was successfully added to your cart.

Carrello

Le 4 fasi della progettazione

By 1 Maggio 2017 Maggio 3rd, 2017 comunicazione

La progettazione (in inglese design) è un insieme di fasi di pianificazione e programmazione di attività  che porteranno ad un risultato. Basandomi sulla mia esperienza di “graphic designer” ho voluto elencare i 4 step che reputo fondamentali per poter progettare. Questi passi valgono per il mio campo di progettazione, la grafica e la comunicazione, ma sono sicuro che siano gli stessi degli altri settori come l’industrial design, l’architettura, la moda etc.

1) Obiettivo
Prima di iniziare un qualunque progetto la domanda che ci dobbiamo porre è “perché?”. Iniziare a lavorare su di un progetto a testa bassa senza conoscere il punto di arrivo non porterà mai a dei risultati soddisfacenti. Le nostre abilità non esprimeranno mai il 100% se non saranno bene indirizzate e non sapranno correggere la rotta nel momento in cui non stiamo andando verso la direzione giusta. Se non conosci il tuo obiettivo non puoi raggiungerlo!

2) Ricerca
Ricercare vuol dire leggere, ascoltare, guardare, toccare, provare tutto quello che potrebbe essere affine al nostro scopo. Una delle prime cose che potreste fare è per esempio quella dell’analisi dei “competitor”. Vedere ciò che ha fatto e come lo ha fatto la concorrenza vi aiuterà moltissimo.
La fase della ricerca è fondamentale ma molti tendono a trascurarla perché convinti di sapere già tutto quello che serve per affrontare un certo progetto. Questo è sbagliato. Un processo di approfondimento è sempre utile e se in un primo momento vi porterà via del tempo vi permetterà poi di affrontare la fase successiva, ovvero quella di avere idee, in modo quasi inconsapevole e piacevole.
Saltare questa fase è come cucinare una ricetta con i soli ingredienti che si ha in casa quando si potrebbe passare dal supermercato e fare qualcosa di nuovo.

3) Idea
L’idea è l’essenza del progetto ed è anche la cosa che vale di più. Se l’idea non è buona le altre fasi non contano nulla e il piano non avrà mai successo. La qualità delle tue idee dipenderà soprattutto da questi 3 fattori: La tua creatività, la tua esperienza e la ricerca (punto 2). Nel seguente link troverete una mini-guida su come attivare la vostra creatività: https://www.alessandroperugini.com/7-consigli-attivare-la-creativita/

4) Realizzazione
Questa è la fase dove la tua idea prende forma e diventa “reale”. L’esecuzione è un processo che va fatto bene e possibilmente anche velocemente. Il successo di una buona realizzazione passa attraverso quest’unico fattore: l’abilità (scriverò un articolo su come migliorarla). L’aspetto positivo di questa fase è che non è detto che debba essere tu a farla ma ti puoi affidare a degli specialisti. Dovrai “solamente” essere bravo a scegliere quelli giusti.

Seguite in ordine le 4 fasi qui sopra e ricordatevi che la progettazione è un atto di creazione che va affrontato con passione, fiducia in se stessi ed ottimismo.